Le pareti delle sale, le volte degli scaloni e dei loggiati sono fittamente decorate da iscrizioni e monumenti celebrativi dei maestri dello Studio e da circa 7.000 stemmi e iscrizioni in onore dei professori e con nomi di studenti. L’edificio cessò la sua funzione universitaria nel 1803; dal 1838, dopo essere stato per alcuni anni scuola elementare, è sede della Biblioteca più grande dell’Emilia-Romagna, che conserva importanti testi nelle discipline storiche, filosofiche, politiche, letterarie, artistiche, biografiche e bibliografiche ed una sviluppata sezione dedicata alla cultura bolognese.

Il palazzo dell’Archiginnasio
Quello che vedi è solo una piccola parte. Per leggere tutta la recensione e vedere la galleria completa CLICCA QUI!