
Data / Ora
01/10/2022 - 03/10/2022
Tutto il giorno
Categorie
Cinque Terre & il Golfo del Tigullio
1-3 ottobre 2022
3 GIORNI/2 NOTTI
Programma di viaggio
1° giorno, sabato 01/10 – BOLOGNA/LEVANTO/MONTEROSSO/VERNAZZA
Ritrovo dei partecipanti alle ore 07.00 circa (gli orari sono indicativi, soggetti a variazione per esigenze organizzative) e partenza in pullman GT per la Liguria. Arrivo in tarda mattinata a Levanto incontro con guida e partenza in treno (presentarsi almeno 30 minuti prima). Arrivo a Monterosso il paese più grande delle Cinque Terre i cui primi cenni storici risalgono al 1200. Il centro storico formato dai tipici “caruggi”, caratteristici vicoli stretti liguri, è composto da ristoranti, negozi di souvenir, ceramiche e prodotti artigianali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento in treno fino a Vernazza uno dei paesi più belli, famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera è considerato un gioiello tra mare e roccia. La cittadina è percorsa da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo. All’interno del paese, recensito come uno dei borghi liguri più belli d’Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Al termine rientro in battello a Levanto, incontro con pullman proseguimento per l’hotel zona Cavi di Lavagna. Cena e pernottamento.
2° giorno, domenica 02/10 – SPEZIA/RIOMAGGIORE/MANAROLA
Prima colazione in hotel e partenza per La Spezia. Arrivo in stazione incontro con guide e partenza in treno per Riomaggiore (presentarsi almeno 30 minuti prima). Il paese di Riomaggiore risale intorno al VII secolo ed è l’esempio della bellezza delle Cinque Terree del loro ambiente naturale, dominato dalla vegetazione mediterranea. Le abitazioni sono dipinte con i tipici colori liguri e sono sviluppate in altezza su due o tre piani.Il sentiero più famoso delle Cinque terre parte da qui…la Via dell’Amore, che congiunge RiomaggioreaManarola, famoso per i suoi incantevoli e indimenticabili panorami. Il sentiero è chiuso da anni a causa di una frana. Ultimamente sono stati aperti solo i primi 200 metri da Manarola. La riapertura è prevista per luglio 2024. Pranzo in ristorante. Proseguimento in treno fino a Manarola è uno dei borghi più affascinanti e romantici delleCinque Terre. Il paese è costruito su una roccia alta 70 metri con case variopinte che si affacciano sul mare, è tutto un saliscendi, con ripidi e stretti vicoli che portano ad una piazzetta vicino al mare. Al termine sistemazione in treno e partenza per La Spezia. All’arrivo incontro con pullman e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno, lunedi 03/10 – PORTOVENERE E LERICI
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Portovenere località in provincia di La Spezia, situata sulla costiera ligure. Questa località fa parte del complesso balneare turistico delle Cinque Terre, ed è stata inserita nella lista dei patrimoni UNESCO. Portovenere, il comune più piccolo di tutta la provincia di La Spezia, è situato a sud di questa su una penisola sulla Riviera di Levante, la cui punta forma un golfo dalla bellezza suggestiva chiamato Golfo dei Poeti. Alla punta estrema della penisola, si trovano tre piccoli istmi che si possono ammirare dal borgo antico della città, un tantino sopraelevato rispetto al mare. Portovenere è un borgo marinaro di origini molto antiche: fu fondato da popolazioni liguri insediate nel territorio. Un importante base di attracco per i Bizantini prima, Portovenere fu successivamente distrutta nel periodo dei Longobardi. Fu solo verso gli inizi del XX secolo che questo borgo iniziò ad essere conosciuto negli ambienti nobiliari, della borghesia e negli ambienti
letterari di alto spessore, infatti tra i numerosi villeggianti che hanno approfittato degli splendidi paesaggi di Portovenere c’è lo scrittore inglese Lord Byron. Proseguimento per Lerici e Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Lerici sorge al centro di una piccola insenatura naturale, in quella che viene definita la Riviera di Levante. Lerici è facilmente riconoscibile dal mare per il suo promontorio, dove è impossibile non distinguere il profilo del Castello. Il territorio naturale, notevole per estensione e per la sua macchia mediterranea, è stato inserito all’interno del territorio del Parco Naturale di Montemarcello Magra. Al termine, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Quote e modalità di iscrizione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 30 persone) € 395,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 persone) € 415,00
Supplemento camera singola € 70,00
(Numero massimo approssimativo 30 partecipanti)
PRENOTAZIONE PRESSO SEDE CIRCOLO (martedì – mercoledì – giovedì ore 9 -12)
O CON MAIL A: sonia.gaspari@regione.emilia-romagna.it
ENTRO IL 10 AGOSTO 2022
(DOPO TALE DATA NON E’ GARANTITA LA DISPONIBILITA’ DEI POSTI)
e contestuale versamento acconto di € 120,00/persona da effettuare a:
Robintur presso:
B.POP.E.R. AG. 3 BOLOGNA IT 07 T 05387 02403 000000551947
oppure
UNICREDIT IT 97 A 02008 02515 000110121420
Causale: Acconto Cinque Terre – Cral RER + cognomi e nomi partecipanti
SALDO ENTRO IL 7 SETTEMBRE 2022
La quota comprende: * viaggio in pullman GT (quotazione pullman effettuata nel rispetto del regolamento CEE nr. 561/2006 entrato in vigore in data 11/04/2007) * sistemazione in hotel 3*** a CAVI DI LAVAGNA o dintorni in camere doppie con servizi privati * trattamento di pensione completa come da programma dal pranzo del 1° al pranzo del 3° ed ultimo giorno * forfait bevande (1/4 vino & 1/2 acqua) ai pasti * guida locale come da programma * biglietto ferroviario Levanto/Monterosso/Vernazza * battello Vernazza/Levanto * biglietto ferroviario La Spezia/Riomaggore/Manarola/La Spezia *navetta bus a Portovenere a/r* assicurazione medico-bagaglio, annullamento-viaggio nuova polizza Garanzie Aggiuntive Covid-19 (rimborso per maggiori costi sostenuti per il rientro con un mezzo alternativo a quello previsto dal contratto di viaggio e non più disponibile causa Covid-19 / prolungamento del soggiorno max 15 giorni per restrizioni imposte dalle autorità locali causa Covid-19) a favore di ciascun partecipante.
La quota non comprende: * eventuale tassa di soggiorno da pagare in hotel € 3,00/4,00 per persona per notte * altri ingressi a musei e monumenti non menzionati * mance ed extra personali in genere * tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende
Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Tutte le visite previste nel programma sono garantite. E’ tuttavia possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.Gli orari di partenza precisi verranno riconfermati sul foglio notizie che verrà consegnato ai partecipanti prima della partenza. DOCUMENTI per cittadini UE carta d’identità
Il Circolo non è responsabile per danni arrecati a cose o persone dai partecipanti alle proprie iniziative.
ORGANIZZAZIONE TECNICA ROBINTUR – UFFICIO GRUPPI EMILIA Via Bacchini, 15 – 41121 MODENA ctm.gruppi@robintur.it059/213370
Clicca sul pulsante per scaricare il programma completo
Clicca sul pulsante per visionare le condizioni tecniche di viaggio